Ciao a tutte e tutti,
come ha detto domenica Sergio vi inoltro la
comunicazione giunta da Olbia da parte del papà di Anna e Chiara Cau dove
spiega la loro situazione dopo la recente alluvione.
Chiunque della Comunità nascente volesse inviare
un aiuto direttamente a Tonino Cau può farlo con il sottostante IBAN allegato. Siamo sicuri che le donazioni andranno
direttamente a buon fine.
Colgo l'occasione per segnalarvi che il prossimo
incontro della Comunità sarà domenica 29
dicembre e nel pomeriggio don Franco andrà avanti a parlare della storia
dei sacramenti.
Anna
Segreteria tecnica nazionale
delle Comunità cristiane di base
c/o CdB di San Paolo
Via Ostiense, 152/B - 00155 -
Roma
Care Comunità,
la buona notizia, in tanto disastro, è che le
amiche e gli amici della Comunità di Olbia non hanno avuto danni alle persone,
ma qualche danno alle cose purtroppo sì.
Adesso Tonino Cau mi fa presente la loro volontà
di rimettere un po' di cose a posto. Hanno pensato a dare priorità agli asili
dell'infanzia e alle biblioteche.
Credo che anche le nostre comunità potrebbero
dare loro una mano con qualche soldo che possiamo raccogliere tra di noi.
Vi allego la lettera che mi ha scritto dove
potete trovare il loro progetto e le indicazioni per l'invio del denaro.
Un carissimo saluto a tutte e tutti,
Stefano Toppi
--------------------------------------------------------------------------
Caro Stefano,
una delle calamità più gravi per Olbia, con
questa bomba d’acqua, è l’allagamento di tanta parte delle scuole pubbliche di
ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. I danni sono ingentissimi.
Il gruppo di intervento che si è creato prima
per le ultime tragedie di Lampedusa e ora per Olbia è costituito dalla Cdb Comunità
cristiana “Per le strade del mondo”- Olbia, che ha coinvolto l’associazione
Libere Energie (assistenza e recupero dei senza tetto), i cui
responsabili fanno parte della comunità, e l’associazione degli immigrati Laboratorio
Interculturale per l’integrazione-Olbia (Labint), di cui sono coordinatore.
L’obiettivo è intervenire sul
ripristino degli arredi, comprendendo fra questi anche le biblioteche scolastiche.
Siamo in stretto contatto con l’amministrazione comunale, con la quale abbiamo
un ottimo vicendevole rapporto di collaborazione e stima e con la quale, esaminate le più gravi emergenze, quella della scuola è
stata indicata fra le più urgenti (l’assistenza quotidiana di cibo, indumenti,
interventi sanitari, ecc. è molto presente, è in continuo aumento, perciò
su questo versante non sussistono preoccupazioni).
L’intervento più urgente che si
sta profilando è quello degli asili nido comunali, cui teniamo particolarmente unitamente alle biblioteche
scolastiche. Con le somme raccolte doteremo degli arredi necessari in
stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, documentandone la
trasparenza dell’impiego e pubblicandone gli esiti sul sito face book del
Labint, sul blog della comunità e comunicandoli attraverso i quotidiani locali
cartacei e a quelli on-line, e attraverso gli altri mezzi dell’web, email
comprese, che periodicamente spediremo per l’aggiornamento.
Siamo stati contattati da molte persone della
penisola (e anche dalla Svizzera) per dare il proprio contributo, assicurando
che divulgheranno soprattutto tramite facebook questa iniziativa.
La raccolta avviene utilizzando il Labint
in quanto associazione no profit iscritta all’albo generale del
volontariato, con un numero di ccb nuovo da utilizzare esclusivamente per
questa iniziativa. La banca d’appoggio è la Banca Prossima di indirizzo etico
(costo di tenuta del conto al mese: un euro) facente parte della Banca Intesa-San
Paolo e sue diramazioni regionali. Ecco le coordinate bancarie:
Laboratorio Interculturale per
l’integrazione, Via Brigata Sassari 18/C – 07026 OLBIA (OT)
IBAN : IT67 A033 5901 6001
0000 0078 015
CAUSALE: per arredi asili e
scuole alluvione Olbia
Grazie di cuore per la tua disponibilità a farti
tramite di questa iniziativa in un momento così doloroso per noi. Un grande
abbraccio a te, a Dea, ai vostri figli e a tutta la comunità.
Tonino (Cau)
338.8277767; 0789.68871
Nessun commento:
Posta un commento