domenica 16 marzo 2014

Domenica 16 a Ovada (AL)


Oggi l'associazione LGBTQI Tessere Le Identità di Alessandria e l'associazione culturale I due sotto l'ombrello organizzeranno a Ovada (AL) - presso Scalinata Sligge, via Sligge - l'evento durante il quale verrà presentato il libro "Dormi che è meglio pensarci domani" di Elena De Lago e sarà esposta la mostra fotografica "Lesbica non è un insulto" di Martina Marongiu ( http://lesbica-non-e-un-insulto.tumblr.com/  ).
L'evento inizierà alle ore 18,00 e sarà servito un apericena, ingresso gratuito con offerta libera.

Il libro di Elena De Lago e il progetto fotografico di Martina Marongiu, sono due modi diversi per avvicinare il pubblico alla realtà quotidiana, all'affettività e alla sessualità delle ragazze, donne lesbiche nel nostro Paese: esse spesso vengono considerate invisibili e i propri amori presi in poca considerazione, come se l'orientamento sessuale in questione fosse una condizione passeggera, tutto sommato una fase, nelle donne lesbiche, reversibile.
Chiediamoci oggi, in un Paese fortemente patriarcale come l'Italia, cosa significhi ribaltare il modello etero-normativo (maschio-femmina) e i suoi ruoli di genere così ben definiti. Cosa ne è, nella relazione tra due donne, dell'indispensabilità del maschio?
Se vi è mai capitato, pensando ai ruoli di genere in una coppia lesbica, di domandarvi “chi fa l'uomo?”, possiamo solo dirvi che la domanda dovrebbe essere profondamente rivista dal principio poiché fra due donne troverete, semplicemente, due donne.
Siamo convinti che continuare a riconoscerci gli uni con gli altri tramite stereotipi e luoghi comuni, delegando la nostra curiosità e capacità critica a terzi, non sia la strada per il raggiungimento di relazioni serene, autentiche e arricchenti tra gli individui, nei gruppi familiari e sociali.
E' grazie a un'informazione partecipata, condivisa e consapevole che potremmo aspirare a modelli di convivenza soddisfacenti tra le tante differenze individuali che ci caratterizzano e ci rendono unici. E, proprio in questa unicità nella diversità, potremmo riscoprirci infine simili.
La diversità è un bene comune!

INFO ARTISTS
Dormi che è meglio pensarci domani - di Elena De Lago
Una giovanissima autrice di Canelli ci racconta la storia di Mia e Amaranta, due ragazze che vivono un amore fatto di passione, tenerezza e coraggio. Sul loro cammino, tanti ostacoli. Saprà il loro amore sopravvivere ai drammi che la vita pone loro di fronte?

Lesbica non è un insulto - di Martina Marongiu
"Corpi nudi di donne lesbiche e scritte nere sono il mezzo di comunicazione usato per indagare l’omosessualità femminile, per aprire un dialogo verso chi non la conosce a fondo o la ignora totalmente. Lo scopo del progetto è unire una fotografia essenziale e pulita ad un messaggio diretto ed efficace, che riveli la figura della donna lesbica e la liberi da luoghi comuni."

Nessun commento:

Posta un commento