
In doppia veste, come presidente attuale
dell'associazione e come testimone diretta del martirio del popolo del
Salvador, ho presentato la serata dove erano presenti varie associazioni e
anche l'autore del libro, il suo è stato un intervento molto interessante.
Parlare di Marianella e parlare di monsignor
Romero ha reso la serata molto intensa per l'emozione che mi ha suscitato
ricordare nomi, persone e luoghi. I momenti più significativi della vita di
monsignor, le sue omelie, la sua sofferenza e il suo martirio.
Nel 1983 viene ammazzata Marianella a soli 34 anni, fu
una grande donna coraggiosa, forte e determinata, lavorò molto con monsignor e
lottò per la difesa dei diritti umani. Questo la portò a mostrare e denunciare
al mondo le prove dei crimini che il potere politico militare esercitava sul
popolo. La ammazzarono perché diceva la verità, cosi come monsignor Romero.
Con questa iniziativa volevamo, recuperare la figura
di questa donna e la sua testimonianza, come stimolo per tutte le donne
impegnate in percorsi di attività in difesa dei diritti umani e civili.
Mercedes
Nessun commento:
Posta un commento