È chiarissimo il messaggio che Papa Francesco, spesso accusato di tacere sui cosiddetti “valori non negoziabili”, ovvero sui temi bioetici, ha voluto rivolgere ai membri della plenaria della Pontificia Accademia
per la vita. Per Bergoglio il comandamento biblico che chiede di
onorare i genitori “oggi potrebbe essere tradotto come il dovere di
avere estremo rispetto e prendersi cura di chi, per la sua condizione fisica
o sociale, potrebbe essere lasciato morire o ‘fatto morire’. Tutta la
medicina – ha spiegato il Papa – ha un ruolo speciale all’interno della società
come testimone dell’onore che si deve alla persona anziana e a ogni
essere umano. Evidenza ed efficienza non possono essere gli unici
criteri a governare l’agire dei medici, né lo sono le regole dei sistemi sanitari e il profitto economico. Uno Stato non può pensare di guadagnare con la medicina. Al contrario, non vi è dovere più importante per una società di quello di custodire la persona umana”.
Il fatto quotidiano.
Nessun commento:
Posta un commento