Mentre
passeggio per le vie di Zurigo, mi imbatto nella Grossmünster, il duomo della città. Non c’è anima viva ed il silenzio è quasi assordante
tra le mura di pietra di quell’edificio gotico. Percorro le scalette strette che mi portano alla cripta, dove, con mia
grande sorpresa, scorgo un gruppetto di persone in meditazione/preghiera dinanzi
ad un crocifisso di epoca bizantina circondato da candele accese. Una di
queste, stava anche di fronte ad ognuna di queste. Un signore mi fa cenno di
unirmi al gruppo e animata da un misto di eccitazione e curiosità, lascio la
mia roba in un angolo e incrocio le gambe.
Si
intonano dei canti, in diverse lingue e si medita, alternando momenti di
silenzio. Leggo sul libriccino davanti a me, “Canti di Taize” scoprendo così una
realtà di cui ero completamente allo scuro.
Il
viaggio è conoscenza, scoperta, incontro di…
ad ognuno la propria continuazione.
La
Comunità di Taizé è una comunità cristiana monastica ecumenica ed
internazionale fondata nel 1940 da Roger Schutz, meglio conosciuto come frère
Roger (fratello Roger).

Nessun commento:
Posta un commento