Il n.5 della rivista “Concilium” è un numero da non perdere per essere aiutati a ripensare le soggettività trascendendo le categorizzazioni differenziali e gerarchiche che le strutturano, tra cui appunto e anzitutto quella maschile - femminile.
Gli studi queer, emersi negli anni Novanta del secolo scorso, in un contesto specifico, hanno poi avuto conseguenze e sviluppi in vari campi ed hanno dato vita a nuovi modi di articolare le questioni relative a sesso, genere e sessualità.
Gli studi queer, emersi negli anni Novanta del secolo scorso, in un contesto specifico, hanno poi avuto conseguenze e sviluppi in vari campi ed hanno dato vita a nuovi modi di articolare le questioni relative a sesso, genere e sessualità.
Il presente numero della rivista internazionale di teologia (Edizione Queriniana), dando voce agli studiosi/e più eminenti, fornisce un quadro davvero prezioso per esplorare la fluidità delle categorie identitarie e per acquisire sul terreno teologico una dinamica dell'umile e sempre parziale sguardo sulla realtà di Dio e delle creature.
Buona lettura. Sono 180 pagine e costano euro 16.00. Si può richiederlo a Brescia in Via Fermi 75.
In libreria n.5/2019 rivista “Concilium”
Nessun commento:
Posta un commento