Chi cercasse in queste pagine una lettura teologica o confessionale darebbe deluso. Tanto meno Calasso intende comporre un'opera storica o esegetica. Si tratta, in queste pagine di meravigliosa narrativa, di cogliere il nesso profondo e conturbante circa la contraddizione dell'esistenza di cui i personaggi qui evocati sono un segno palpabile.
Nella sua straordinaria erudizione, l'Autore tratteggia alcuni periodi, alcuni problemi e parecchi personaggi con uno stile affascinante che risulta particolarmente prezioso per chi è un assiduo lettore della Bibbia e sa integrare con l'apporto del metodo storico e critico le pagine che legge.
Nella sua straordinaria erudizione, l'Autore tratteggia alcuni periodi, alcuni problemi e parecchi personaggi con uno stile affascinante che risulta particolarmente prezioso per chi è un assiduo lettore della Bibbia e sa integrare con l'apporto del metodo storico e critico le pagine che legge.
Restano indimenticabili le narrazioni della vicenda di Samuele e Saul e risultano penetranti le pagine riguardanti la fondazione e la realtà della regalità in Israele.
Così pure non va presa alla leggera la ricostruzione della svolta antisacrificale avvenuta con la distruzione del Tempio ebraico di Gerusalemme e la "ripresa " del culto sacrificale della morte in croce di Gesù nella teologia e nella liturgia cristiana.
Così pure non va presa alla leggera la ricostruzione della svolta antisacrificale avvenuta con la distruzione del Tempio ebraico di Gerusalemme e la "ripresa " del culto sacrificale della morte in croce di Gesù nella teologia e nella liturgia cristiana.
Tale concezione sacrificale nel culto cristiano è stata e rimane tuttora una litania ossessiva. Insomma, si tratta di un romanzo tra storia, vita, passioni, tormenti, prevaricazioni....
Già l'introduzione, con la sapienza che esce dalla bocca del Padre e corre in ogni angolo del cosmo fino al giorno in cui il Padre la stabilizza in Sion, coinvolge il lettore e la lettrice in una vera avventura nel confronto con le più stridenti contraddizioni della storia e dell'esistenza personale. Il mio è un caldo invito alla lettura.
Già l'introduzione, con la sapienza che esce dalla bocca del Padre e corre in ogni angolo del cosmo fino al giorno in cui il Padre la stabilizza in Sion, coinvolge il lettore e la lettrice in una vera avventura nel confronto con le più stridenti contraddizioni della storia e dell'esistenza personale. Il mio è un caldo invito alla lettura.
In libreria per Adelphi ed., Milano 2019, pp.560, € 28
Nessun commento:
Posta un commento