mercoledì 4 marzo 2020

Siamo forti solo quando aspettiamo

Una pagina teologica fondamentale: siamo forti solo quando aspettiamo 

Nulla caratterizza così bene la nostra vita religiosa come queste immagini di Dio di nostra propria fattura. Penso al teologo che non aspetta Dio, perché lo possiede già, rinchiuso in una costruzione dottrinale. Penso allo studente in teologia, che non aspetta Dio, perché già lo possiede, rinchiuso in un libro. Penso all'uomo di chiesa che non aspetta Dio, perché già lo possiede, serrato in una istituzione. Penso al credente che non aspetta Dio perché ce lo ha già, chiuso nella sua esperienza religiosa personale . Non è facile sopportare il non possesso di Dio, l'attesa di Dio, non è facile predicare una domenica dopo l'altra senza elevare la pretesa di possedere Dio e di poterne disporre. Non è facile annunciare Dio ai bambini e ai pagani, agli scettici e agli atei, spiegando in pari tempo che noi stessi non possediamo Dio ma che anche noi lo aspettiamo. 

Sono persuaso che buona parte dell'ostilità contro il cristianesimo proviene dal fatto che i cristiani elevano palesemente o in modo occulto la pretesa di possedere Dio e hanno quindi perduto l'elemento della aspettazione che era così importante per i profeti e gli apostoli (...) 
Noi siamo più forti quando aspettiamo che quando possediamo, quando possediamo Dio lo riduciamo al piccolo frammento che di lui abbiamo potuto sperimentare e comprendere e così ne facciamo un idolo. Soltanto praticando l'idolatria si può credere di possedere Dio. Ma quando sappiamo di non conoscerlo e siamo in attesa di lui per poterlo conoscere allora sappiamo realmente qualche cosa di lui ed egli ci ha afferrati e conosciuti e ci possiede: allora siamo credenti pur nella nostra incredulità ed Egli ci accoglie nonostante la nostra separazione da lui. 

(tratto da Paul Tillich, “Dialogo su Dio”, a cura di Heinz Zahrnt, ed. Queriniana, p. 425)

Nessun commento:

Posta un commento