"Dei diversi ingredienti utilizzati nella narrazione biblica, vi propongo di fare attenzione al ruolo dei personaggi. Nel cammino delle Scritture, infatti, incontriamo diversi personaggi, nei confronti dei quali inizialmente ci poniamo con la curiosità del turista di fronte all'abitante esotico di quel mondo straniero da lui visitato.
E così, anche noi osserviamo Abramo nella sua tenda da beduino, Davide nel suo palazzo, Daniele nella fossa dei leoni…. Siamo i turisti che osservano questo mondo diverso dal nostro.
Poi piano piano, grazie anche all'abile strategia narrativa, dispiegata con sapienza dall'autore del racconto, scopriamo che questi personaggi lontani, in realtà sono molto più vicini a noi di quanto pensiamo: ci fanno da specchio, ci parlano, ci aprono gli occhi su panorami sconosciuti, ci sollecitano a cambiare sguardo. Sono personaggi veri, quelli che noi incontriamo nel cammino biblico, ma non nel senso abituale dell'aggettivo. Noi pensiamo che sia vero qualcosa che possiamo verificare; qualcosa di realmente accaduto, che una telecamera ha ripreso. Si tratta di una concezione ristretta di verità, che data pochi secoli, a partire dal positivismo. Un'idea di verità che non funziona con i testi antichi e che rischia di farci mancare l'incontro con i personaggi biblici".
(da Lidia Maggi, "Fare strada con le Scritture", ed. Paoline, p.34)
NOTA: questa meravigliosa pagina della biblista Lidia Maggi è per me fondamentale per accedere alla Bibbia ponendo al centro la ricerca del messaggio. Come cultore del metodo storico-critico, sento prezioso questo richiamo che condivido totalmente. Taluni confondono il metodo storico-critico con una lettura positivistica e razionalista delle Scritture e così dimenticano che l'arte narrativa biblica trasmette un messaggio che va ben aldilà del dato storico o cronachistico.
Anche coloro che praticano in questo modo il metodo storico -critico si proibiscono l'accesso al messaggio e in qualche modo sono fondamentalisti al rovescio.
Franco Barbero
Nessun commento:
Posta un commento